Se sono vere queste cifre c'è da chiedere conto a Matteoli o no?"Ma tra gli undici comuni dell’Ato 10 che vedono calare la loro raccolta differenziata i problemi sembrano essere soprattutto sulla costa turistica dalla quale non viene una spinta ma addirittura un freno e una caduta verso il basso che si riflette sul risultato finale dell’intera provincia. Se la famosa Capalbio si ferma al 14,29% di RD (-1,40) e l’altrettanto nota Monte Argentario fa ancora peggio raggiungendo un misero 10,64% (+ 1,56) è Orbetello, governata dal Sindaco Altero Matteoli, ex ministro dell’ambiente del governo Berlusconi, a fare un tonfo gigantesco scendendo dal primo posto che occupava nel 2005 con il 40,12% ad un misero 19,90 del 2006, un calo spettacolare del 20,22%, oltre la metà del risultato precedente."
venerdì, dicembre 28, 2007
giovedì, dicembre 27, 2007
rifiuti
Gli amici di Rifondazione mi mandano un documento su un argomento che in questo momento mi sta molto a cuore. La questione dei rifiuti. Il documento (che probabilmente uscirà in questi giorni sui giornali), è condivisibile e sottoscrivibile nel merito delle questioni che affronta. E' ridicolo invece nei toni. Cito: "Il Piano Provinciale dei rifiuti va modificato anche in coerenza con gli obiettivi regionali e nazionali in fatto di riduzione delle produzioni dei rifiuti, sia perché il Piano Provinciale in vigore prevede invece una crescita annua costante della produzione dei rifiuti e sia per le difficoltà registrate nel perseguire concretamente l’obiettivo prioritario (e da tutti condiviso) della crescita della Raccolta Differenziata.
Per le produzioni di rifiuti il Piano attuale ha previsto una crescita annua intorno al 5% su base annua, contenibile al + 2,5% su base annua con la realizzazione delle politiche di prevenzione programmate (pag.59-60 del Piano attuale)".
Il piano provinciale dei rifiuti non ma modificato va abbattuto! E non perchè prevede una crescita costante in base a contestabili analisi scientifiche, ma in base ad un semplice calcolo economico riportato nel bando di gara, il quale prevede un quantitativo di rifiuti minimo per produrre il combustibile da rifiuto! Pena l'aumento della tariffa da rifiuto".
E questo è il piano tecnico. Il piano politico è addirittura più grave. Chi è il presidente della provincia che ha firmato questo piano al cui interno è presente quel terrificante contratto capestro? E chi è il presidente della provincia che ha "inventato" un piano per la gestione dei rifiuti:antieconico, inefficente, pericoloso!
Per le produzioni di rifiuti il Piano attuale ha previsto una crescita annua intorno al 5% su base annua, contenibile al + 2,5% su base annua con la realizzazione delle politiche di prevenzione programmate (pag.59-60 del Piano attuale)".
Il piano provinciale dei rifiuti non ma modificato va abbattuto! E non perchè prevede una crescita costante in base a contestabili analisi scientifiche, ma in base ad un semplice calcolo economico riportato nel bando di gara, il quale prevede un quantitativo di rifiuti minimo per produrre il combustibile da rifiuto! Pena l'aumento della tariffa da rifiuto".
E questo è il piano tecnico. Il piano politico è addirittura più grave. Chi è il presidente della provincia che ha firmato questo piano al cui interno è presente quel terrificante contratto capestro? E chi è il presidente della provincia che ha "inventato" un piano per la gestione dei rifiuti:antieconico, inefficente, pericoloso!
martedì, dicembre 25, 2007
regali
Ho ricevuto questo prezioso regalo. Riporto solo una citazione per natale:"Gli imbecilli dissacrino, è il loro mestiere. Capire che il riso comporta un grado elevato di complicità con il potere e l'ideologia dominanti, non è facile da concedere, ne convengo(...) Il riso vale come critica solo se si aggiunge a una critica che non ride. Non può sostituirla. Debbo sapere che la tirannide è tragica. Solo quando ciò è ben chiaro, come in Shakespeare o Beckett, allora posso permettermi di fare entrare i clowns."
F. Fortini. Il maggiore intellettuale umanista del XX secolo. Autore di un verso che racchiude tutta la poesia che vorrei leggere e che non leggo mai per inedia, incapacità e noia.
giovedì, dicembre 20, 2007
martedì, dicembre 18, 2007
PIER
Presentato oggi il nuovo PIER (piano d'indirizzo energetico regionale). E' un pò presto per capirci qualcosa...speriamo che la nostra conterranea assessore si sia studiata bene questo tipo di libri qua! e non faccia cazzate! Noi l'aspetteremo al varco questa volta!
giovedì, dicembre 13, 2007
fotovoltaico
Diamoci da fare. Vicino a noi, a Sticcianol'hanno fatto! Fate questo raffronto: l'uso degli Usi Civici. Da noi, i fantastici Usi Civici sulla Laguna di Orbetello ti permette di comprare il pesce a prezzo ribassato e andare a pescare una volta al mese alla spiaggetta! Da loro costruiscono, seppure con forzature da evitare nel metodo, un impianto pilota composto da 137 pannelli foto voltaici a inseguimento solare con finanziamenti in gran parte pubblici!
Bella differenza no?
martedì, dicembre 11, 2007
domenica, dicembre 09, 2007
vergogna
Dopo la terribile strage a Torinotutti i giornali si sono sperticati, anche retoricamente a dir la verità, sull'argomento; tutti escluso uno. Il sole 24 ore portava la notizia della morte degli altri 3 operai a pagina 19! Ridicoli! Sul sito internet c'era una piccolissima traccia. Ridicoli! Il problema italiano non è solo avere la peggiore classe politica che si ricordi, è anche avere la peggiore classe imprenditoriale e il peggior capo che la stessa ha mai avuto!
venerdì, dicembre 07, 2007
grazie
Grazie per la partecipazione al sondaggio e la fiducia sulla mia prossima candidatura a sindaco!!!!!!
giovedì, novembre 29, 2007
lunedì, novembre 26, 2007
report
Quanto costa il canone Rai? Più di 100 Euro mi pare. Quante puntate all'anno fa la Gabanelli? Una diecina? ecco io pago ogni puntata + di 10 Euro perchè è l'unica trasmissione per cui vale la pena ancora pagare il canone.
mercoledì, novembre 21, 2007
mercurio
Finalmente qualcuno sembra alzare la voce. Anche se per semplici (anche se legittime) convenienze personali, i Pescatori si fanno sentire. Il presidente dice: "In quasi sette mesi, però, in Laguna non è stato fatto niente per porre rimedio alla presenza del mercurio, tutto è rimasto esattamente come a maggio e, se la Laguna non produce, non ne siamo danneggiati soltanto noi, ma l’intera collettività".
Premesso che i tempi non sono quelli che dice il Presidente, infatti si trovano gia in documenti dell'Arpat del 2005 progetti per ricerca sulla contaminazione da mercurio nelle principali componenti biotiche della laguna, è il momento di sapere la verità. Perchè c'è il mercurio? C'è qualche remota possibilità che ci sia qualche (anche lontana) connessione con la raccolta delle alghe? I miei amici consiglieri di Rifondazione inondino di domande il commissario che se non ci risponde verrà subissato di mail di protesta da noi.
Premesso che i tempi non sono quelli che dice il Presidente, infatti si trovano gia in documenti dell'Arpat del 2005 progetti per ricerca sulla contaminazione da mercurio nelle principali componenti biotiche della laguna, è il momento di sapere la verità. Perchè c'è il mercurio? C'è qualche remota possibilità che ci sia qualche (anche lontana) connessione con la raccolta delle alghe? I miei amici consiglieri di Rifondazione inondino di domande il commissario che se non ci risponde verrà subissato di mail di protesta da noi.
domenica, novembre 18, 2007
venerdì, novembre 16, 2007
class action
Non ci capisco tanto di economia. Però, come il Maradona di Gianni Minà, leggo il giornale dalla prima all'ultima pagina! A metà trovo le pagine economiche, in gioventù saltate per passare a quelle culturali e sportive, adesso lette con avidità. L'unica cosa che ho imparato è questa: se ad una notizia economica Confindustria commenta cosìvuol dire che il provvedimento adottato va nella giusta direzione! E' semplice e rozzo ma è così. La class action,semplice norma che consentirà ai consumatori di intentare cause collettivamente alle aziende condividendone gli sforzi processuali, è per loro "un provvedimento rozzo"!...Questi movimenti rivendicativi sono la vera rovina dell'Italia. La nostra zavorra piagnona!
giovedì, novembre 15, 2007
tiramo a campa'
Ancora lui il nostro grande assessore Casamenti che ci dice come stanno bene le casse del Comune e che è tutta colpa del governaccio de sinistra se non possiamo investire niente di quello che ci rimane ( se ci rimane qualcosa).
mercoledì, novembre 07, 2007
sviluppo
Quando poi diciamo che fanno solo una politica di facciata, senza sostanza, senza idee, senza progettualità futura (anche io in questo momento non ne ho, ma non faccio il politico e quindi chissenefrega!), si incazzano. Leggetevi le illuminanti parole del nostro beneamato assessore Casamenti !5 milioni e mezzo di euro non sono proprio pochissimi caro assessore. Perchè non destinarli a qualcosa di più produttivo dei pur importantissimi lavori di ristrutturazione della torre dell'orologio?
venerdì, novembre 02, 2007
post serio
Dopo il post sull'Ipod ho letto un po di giornali locali. Ho trovato questo articolo che è impossibile da non commentare."La scelta che ha spinto me ed altri a comporre la lista ‘Con Veltroni’ a livello nazionale e locale è stata quella di puntare sul rinnovamento delle idee e delle persone, sul tentativo di immettere nella politica (anche di quella locale) energie che emergono dal territorio, dalle professioni e dalle passioni della nostra gente."
Ma dove? L'unica idea è quelle della primarie, che è una figata ma fatta così assomiglia ad una farsa. Il resto...più leggo, ascolto i militanti del partito democratico più credo che abbiano sbagliato tutto. Non sò dove ma sono sicuro che è tutto sbagliato!
Ma dove? L'unica idea è quelle della primarie, che è una figata ma fatta così assomiglia ad una farsa. Il resto...più leggo, ascolto i militanti del partito democratico più credo che abbiano sbagliato tutto. Non sò dove ma sono sicuro che è tutto sbagliato!
doping e I pod
Non pensate che sia poi così curiosa questa notizia. Avete mai provato a correre o andare in bici ascoltando la prima traccia del concerto a Colonia di K.Jarrett? Eccolo, fatelo e poi mi dite.
mercoledì, ottobre 31, 2007
che dire?
Mi fanno schifo:
Di Pietro
Mastella
i deputati socialisti arrivati in ritardo che spengono il telefonino ecc...
Fini in questura
De Gennaro capo della polizia
I giornali (compreso il manifesto) che non si indegnano troppo
tutti i dirigenti della polizia che hanno preparato i reparti al poligono di tiro
i Black block o chi per essi
le tute bianche, casarini e chi gli da voce...
martedì, ottobre 30, 2007
risparmi 2
""Le ricerche effettuate su Google ogni giorno sono 200 milioni, ipotizzando che la pagina del motore di ricerca e i risultati della serp vengano visualizzati per circa 10 secondi vuol dire che il bianco sfondo viene visualizzato per la durata di circa 550 ore giornaliere. Una pagina composta prevalentemente da pixel bianchi consuma 74 watt mentre una con pixel neri 54 watt. Il risparmio energetico accumulato dal passaggio dal consumo di una pagina bianca a una pagina nera può fare davvero la differenza."
sabato, ottobre 27, 2007
ritorni
Tornato da amburgo, tornato da breve viaggio per le cave maremmane ora mi metto a lavoro.
a presto.
a presto.
domenica, ottobre 14, 2007
nobel
Io esulto per il nobel ad Al Gore. Non me ne frega niente della sua casa sprecona o del suo film che in effetti non è un capolavoro. Il punto è politico e didattico insieme. Il legame tra cambiamento climatico e guerre è stato studiato da fonti insospettabilie accreditate. Dal punto didattico e divulgativo il premio è ancora più importante. Pensate alla media della popolazione mondiale che pensa (ancora) come quell'imbarazzante professore a cui da voce solo Ferrara che le battaglia ambientaliste siano dirette da lobbies potentissime dedite al catastrofismo per professione. Pensate all'effetto che fa un Al Gore, membro reale di quelle lobbies che decide (anche per opportunismo certo) di abbracciare la battaglia e di girare il mondo per parlarne!
venerdì, ottobre 12, 2007
autostrada tirrenica
In un libro appena uscito trovo una serie di punti che smentiscono luoghi comuni dati per assodati. Ne riporto uno per intero:
" Le grandi infrastrutture sono necessarie per lo sviluppo economico.
I problemi di congestione, ambientali, di sicurezza riguardano in gran parte la viabilità ordinaria e autostradale nelle aree urbane e metropolitane. Il traffico di lunga distanza, sia merci che passeggeri, è una quota molto limitata del totale (intorno al 25%)...Spendere grandi risorse pubbliche per finanziare infrastrutture orientate alle lunghe percorrense sembra poco sensato, visto che anche il traffico di lunga distanza si gioverebbe di una maggiore fluidità del traffico di breve, mentre in generale non vale il viceversa.
I motivi del mito delle grandi opere sono elmentari: la maggior visibilità politico/elettorale di tali opere, e soprattutto , la presenza di interessi costituiti locali e concentrati."
" Le grandi infrastrutture sono necessarie per lo sviluppo economico.
I problemi di congestione, ambientali, di sicurezza riguardano in gran parte la viabilità ordinaria e autostradale nelle aree urbane e metropolitane. Il traffico di lunga distanza, sia merci che passeggeri, è una quota molto limitata del totale (intorno al 25%)...Spendere grandi risorse pubbliche per finanziare infrastrutture orientate alle lunghe percorrense sembra poco sensato, visto che anche il traffico di lunga distanza si gioverebbe di una maggiore fluidità del traffico di breve, mentre in generale non vale il viceversa.
I motivi del mito delle grandi opere sono elmentari: la maggior visibilità politico/elettorale di tali opere, e soprattutto , la presenza di interessi costituiti locali e concentrati."
mercoledì, ottobre 10, 2007
cosa rossa
La cosa rossa c'è! Anche nel locale i consiglieri di Rifondazione fanno un grandissimo lavoro. Il convegno promosso per una sinistra plurale mi sembra un passo importante. Un'altra bella notizia è che a coordinare e a introdurre i relatori esterni ci sono due ragazzi su cui poter costruire qualcosa di importante a livello di programmazione di lungo periodo. A mio modesto parere, per costruire un progetto interessante ci vuole tempo e bisogna partire da lontano. Mi ricordo che durante le poche riunioni a cui ho partecipato nella scorsa volata elettorale, alle mie ripetute richieste di sciogliere i nodi sul candidato sindaco mi si rispondeva che era troppo presto e si rischiava di bruciarlo! Che cazzata è che è una volata ciclistica che prendi troppo vento in faccia! Per essere sinceri in quel frangente Rifondazione fu tempestiva anche se salì' su un cavallo sbagliato non ascoltando le poche cassandre che gli intimavano prudenza. Se ci si nasconde e si spara le cartucce solo all'ultimo si fa la politica di superficie che a parole abbiamo sempre condannato. Ci vogliono idee radicali di cambiamento nell'amministrazione, nel metodo e nel merito!
domenica, ottobre 07, 2007
il mio spostamento a destra 2
D'Avanzo si conferma un assoluto fuoriclasse!"Il peggio, in ogni caso, lo offre Michele Santoro. Organizza una trasmissione che rende incomprensibile la "materia del contendere". Davvero quei ragazzi raccolti da Annozero (e i telespettatori) hanno compreso quali sono le circostanze e "i principi" messi in gioco dal "caso De Magistris"? La ricostruzione, gonfia di emotività, suggestioni, commozioni, li ha come rimossi. Santoro ne propone la chiave concettuale. Dice: non ci interessano le regole, la forma che doveva rispettare De Magistris, non ci interessano i suoi errori anche probabili. Ci interessa "la sostanza", il resto sono "quisquilie".
L'anchorman sembra ignorare (o voler ignorare) quanti orrori possono accadere quando un magistrato arriva al massimo dell'indignazione e, in nome della giustizia, pretende un castigo e, se non lo ottiene, avvia un ciclo di ritorsioni. Sembra non comprendere che un potere che schiaccia un magistrato, e un magistrato che non si cura delle procedure, sono due aspetti della stessa barbarie. Altro che quisquilie, perché se al politico gli si può interdire il voto, al magistrato no. L'unica garanzia che abbiamo è che rispetti le regole perché un potere sostanzialistico e punitivo ha sempre la vocazione a espandersi oltre i limiti definiti dalle norme che lo regolano. Può contagiare il costume giudiziario. Alla fine, valorizza la mano forte e metodi che possono diventare persecutori, di giustizia preventiva".
Anche oggi in un botta e risposta impari smaschera quel fascista giacobino impenitente di Travaglio per quello che è!
2 punti fondamentali da capire: le carriere dei magistrati sono davvero separate? Inoltre vogliamo che i magistrati invecchino sui loro scranni per secoli senza un ricambio che possa determinare uno svecchiamento?
Ragioniamo bene, cioè ci ragionino loro che hanno più tempo e capacità su quell'"groviglio mai sciolto nelle relazioni tra potere politico e potere giudiziario".
L'anchorman sembra ignorare (o voler ignorare) quanti orrori possono accadere quando un magistrato arriva al massimo dell'indignazione e, in nome della giustizia, pretende un castigo e, se non lo ottiene, avvia un ciclo di ritorsioni. Sembra non comprendere che un potere che schiaccia un magistrato, e un magistrato che non si cura delle procedure, sono due aspetti della stessa barbarie. Altro che quisquilie, perché se al politico gli si può interdire il voto, al magistrato no. L'unica garanzia che abbiamo è che rispetti le regole perché un potere sostanzialistico e punitivo ha sempre la vocazione a espandersi oltre i limiti definiti dalle norme che lo regolano. Può contagiare il costume giudiziario. Alla fine, valorizza la mano forte e metodi che possono diventare persecutori, di giustizia preventiva".
Anche oggi in un botta e risposta impari smaschera quel fascista giacobino impenitente di Travaglio per quello che è!
2 punti fondamentali da capire: le carriere dei magistrati sono davvero separate? Inoltre vogliamo che i magistrati invecchino sui loro scranni per secoli senza un ricambio che possa determinare uno svecchiamento?
Ragioniamo bene, cioè ci ragionino loro che hanno più tempo e capacità su quell'"groviglio mai sciolto nelle relazioni tra potere politico e potere giudiziario".
sabato, ottobre 06, 2007
il mio spostamento a destra
Non sopporto Michele Santoro e non mi stanno tanto simpatici i magistrati! Sono diventato come lui? come mi dice il mio amico blogger?
mercoledì, ottobre 03, 2007
stranezze
Ma guarda in che mondo viviamo! L'editoriale più lucido su Mirafiori lo trovi sul "giornale" di Berlusconi per la penna di quel venduto di Renzo Foa.
domenica, settembre 30, 2007
l'erba del vicino è molto più nera!
Orbetello è in mano ai peggiori dei peggiori palazzinari romani. Su questo siamo tutti d'accordo. Però avete visto che succede a Monte Argentario?
giovedì, settembre 27, 2007
inserti
Il giovedì è il giorno degli inserti tecnologici dei giornali. Si scontrano nova24 e chips and salsa sul "manifesto". Devo essere sincero: soprattutto dopo la morte di Franco Carlini l'inserto del quotidiano nemico di Confindustria è notevolmente superiore alle pagine del Manifesto. E' scontato che con i soldi si fa qualsiasi cosa, ed è altrettanto scontato che loro ora fanno i fighetti con l'ambientalismo quando i miei amici del Manifesto lo predicano da decenni. Fatto sta che la lettura di Nova24 è una specie di bibbia della scienza e della tecnologia e qualche volta posso pure dare un euro a quella lobby di parassiti sempre pronti a piangere di Confindustria!
lunedì, settembre 24, 2007
la strada
Non leggo quasi mai romanzi. 5/6 all'anno solo per dovere di bottega. Tendenzialmente neanche mi entusiasmano, di solito non li capisco...spesso li disprezzo. Però poi esce il nuovo libro di mc carthy e ti ricredi. "La strada"è un libro straziante, duro pesante e a tratti insostenibile. Racconta di un viaggio di un babbo e del figlio attraverso un'america devastata da qualche apocalisse non precisata. La precisione del linguaggio, insieme alla crudezza ne fanno una discesa agli inferi potentissima.
mercoledì, settembre 19, 2007
martedì, settembre 18, 2007
ogm si o no?
Io in merito alla questione sono totalmente confuso. E' evidente che quelle ricerche vanno tutte fatte e svolte, il che è ben diverso però dallo sperimentare en plein air materiali di utilità non provata. Il tanto invocato principio di precauzione? Inoltre, mi pare che il punto fondamentale sia sempre il solito e cioè:
"se le sementi si debbano comprare ogni anno (insieme ai diserbanti prodotti dalle stesse ditte), o se continueranno a essere patrimonio mondiale dell'umanità, come fu da quando nella Mezzaluna Fertile (oggi Iraq) i nostri antenati scoprirono che un seme si può mettere da parte per piantarlo l'anno dopo."
martedì, settembre 11, 2007
legge di iniziativa popolare
Il secondo punto della legge di iniziativa popolare di Grillo mi sembra sacrosanto.
DUE LEGISLATURE. No ai parlamentari di professione da 20 e 30 anni in Parlamento - Nessun cittadino italiano può essere eletto in parlamento per più di due legislature. La regola è valida retroattivamente.
Proviamo ad allargarlo anche alle amministrazioni locali? Vediamo quanti "professionisti" scendono dal carrozzone. E' una proposta seria questa. Libera un sacco di posti di lavoro. Ad un neolaureato il "rimborso spese" ricevuto da un assessore svolta la vita!
DUE LEGISLATURE. No ai parlamentari di professione da 20 e 30 anni in Parlamento - Nessun cittadino italiano può essere eletto in parlamento per più di due legislature. La regola è valida retroattivamente.
Proviamo ad allargarlo anche alle amministrazioni locali? Vediamo quanti "professionisti" scendono dal carrozzone. E' una proposta seria questa. Libera un sacco di posti di lavoro. Ad un neolaureato il "rimborso spese" ricevuto da un assessore svolta la vita!
domenica, settembre 09, 2007
vaffanculo day
Il mio amico blogger promuove un v-vaffanculo day. Io sono un pò confuso. Essendo domenica non ho letto molti commenti. Il direttore del Manifesto mi pare che centri l'analisi quando scrive:"ciò che è successo ieri va preso sul serio, è un evento tutto politico che concerne cioè l'agire pubblico: e non per liquidarlo come qualunquismo passeggero...".
Sono daccordo. Mi fa paura Grillo quando agita lo spettro di un'abolizione dei partiti sostituiti da una imprecisata società civile, però le domande che pone, la precisa proposta di legge di iniziativa popolare va presa sul serio e discussa. E' certo che l'antipolitica dilagante che serpeggia in Italia è effetto della crisi devastante che queste classi dirigenti hanno contribuito a compiere. Sintetizzando: la diagnosi è giusta e può essere condivisa, rimango distante da Grillo e da qualsiasi capopopolo (anche per vezzo)sulle ricette per riformarla.
Sono daccordo. Mi fa paura Grillo quando agita lo spettro di un'abolizione dei partiti sostituiti da una imprecisata società civile, però le domande che pone, la precisa proposta di legge di iniziativa popolare va presa sul serio e discussa. E' certo che l'antipolitica dilagante che serpeggia in Italia è effetto della crisi devastante che queste classi dirigenti hanno contribuito a compiere. Sintetizzando: la diagnosi è giusta e può essere condivisa, rimango distante da Grillo e da qualsiasi capopopolo (anche per vezzo)sulle ricette per riformarla.
venerdì, settembre 07, 2007
diamond
Non so a voi ma a me capita raramente di rileggere un libro. In questo periodo invece stò rileggendo i due strepitosi libri di Jared Diamond, Armi, acciao e malattie e Collasso..
Nel primo libro, conosciutissimo e acclamato in tutto il mondo come grande esempio di divulgazione scientifica,l'autore ci spiega come e perchè la spiegazione razzista delle differenze tra i nostri "carghi" e i "carghi" delle società che sono rimasti in dietro è una panzana dal punto di vista scientifico! Nel secondo, più politico e meno storico ci illustra come le società "scelgono" di collassare dal punto di vista ecologico. Tutti e due questi libri rivoluzionano il metodo storico, aiutandoci nella comprensione di problemi che stanno alla base della nostra civiltà e del nostro essere, in questo momento, dei privilegiati.
Nel primo libro, conosciutissimo e acclamato in tutto il mondo come grande esempio di divulgazione scientifica,l'autore ci spiega come e perchè la spiegazione razzista delle differenze tra i nostri "carghi" e i "carghi" delle società che sono rimasti in dietro è una panzana dal punto di vista scientifico! Nel secondo, più politico e meno storico ci illustra come le società "scelgono" di collassare dal punto di vista ecologico. Tutti e due questi libri rivoluzionano il metodo storico, aiutandoci nella comprensione di problemi che stanno alla base della nostra civiltà e del nostro essere, in questo momento, dei privilegiati.
mercoledì, settembre 05, 2007
disillusioni
Tutto bello quello che diciamo. Bella la proposta di Andrea, bella questa notizia, poi però leggi Galapagos e capisci che è tutto inutile!
domenica, settembre 02, 2007
manifesti per il 20 ottobre
Quelli che come me hanno intenzione di scendere in piazza il 20 ottobre aderendo all' appello di Liberazione e del manifesto tengano presente anche questo.
Mi sembra il vero grande problema, altro che il Pd! Ditemi che ricerche sta finanziando il governo per quanto riguarda il risparmio energetico; oppure per quello che riguarda lo sviluppo di fonti rinnovabili? Uno dei miei blogger preferiti si sbattezza da più di un anno per sviluppare ricerche su un'energia potentissima che ci metterebbe a riparo dai dittatori più spietati e il governo che fa? Niente! E invece qui dovremmo far sentire la nostra voce. Fondi per la ricerca pubblica. Una grande agenzia di ricerca in mano ai cervelli che la ricerca la fanno per altre nazioni. Questa è la proposta che dovremmo fare, riprendendo e omaggiando così il pensiero del grande F. Carlini da poco scomparso.
sabato, settembre 01, 2007
autostrada tirrenica
Il mio amico blogger mi sfida su uno dei miei terreni preferiti. "Se passa per le colline o sulla costa, per il cielo o sottoterra è una questione secondaria. L'importante è che si faccia una strada degna di questo nome".
La frase mi pare inesatta. La strada c'è basta solo adeguarla!
venerdì, agosto 31, 2007
profezie
E' inutile che lo consideriamo un pazzo, a Marzo si va tutti a casa e si rivota! E con poco sforzo loro si sono assicurati la pensione!
giovedì, agosto 30, 2007
addio
E' morto Franco Carlini, grande giornalista e mio personale Virgilio nel mondo della scienza e dell'informatica.
Mi mancherà.
Proseguiremo il suo lavoro per una rete ancora più libera e una tecnologia ancora più umana.
Mi mancherà.
Proseguiremo il suo lavoro per una rete ancora più libera e una tecnologia ancora più umana.
martedì, agosto 28, 2007
sabato, agosto 25, 2007
ma che cerca cicciobello?
L'articolo di oggi di Rutelli è chiarissimo. Ha in mente da molto tempo una nuova alleanza. La faccia, la organizzi e ci vinca autonomamente le elezioni, poi governi come se fosse un berlusconi qualunque!
venerdì, agosto 24, 2007
l'isola 2
Mi pare che per una volta gli amici di Rifondazione sbaglino i loro bersaglio. E' sicuramente importante sottolineare che l'Isola non può fare quello che gli pare in merito al casino ecc...ma è doveroso richiedere ogni giorno la chiarezza sulle modalità di assegnazione!. Cioè in sostanza far ammettere all'imperatore quello che tutti sanno: l'ho data a i miei amichetti per farci quello che vogliono e perchè qui comando io!
giovedì, agosto 23, 2007
mercoledì, agosto 22, 2007
sabato, agosto 18, 2007
quotidianità lavorativa
In questi periodi a lavoro succedono cose fantastiche. Ne racconto sinteticamente 2 accadute nello stesso giorno. Arriva un signore a me sconosciuto, chiede di un libro "destra e sinistra", io da fine culture della materia gli rispondo:"ah quello di Tonino Perna!". L'avventore di turno, (che poi scopro essere squallidamente l'autore del libro Carlo Bastasin) mi risponde pressapoco così: "possibile che ancora circolino schifezze del genere e non il mio libro!
Poco dopo, forse nel pomeriggio non mi ricordo arriva la famiglia mastrolindo. Io ero li che mettevo a posto i libri e il marito mi chiede come va il libro "gomorra". Io rispondo: " bene è il secondo saggio più venduto dopo la casta". Interviene subito quindi la moglie, figlia del grande esiliato e dice "la casta è una schifezza... ", io rispondo umilmente; "ha venduto 600.000 copie", e lei ribatte: " io gli ho querelati!"
Poco dopo, forse nel pomeriggio non mi ricordo arriva la famiglia mastrolindo. Io ero li che mettevo a posto i libri e il marito mi chiede come va il libro "gomorra". Io rispondo: " bene è il secondo saggio più venduto dopo la casta". Interviene subito quindi la moglie, figlia del grande esiliato e dice "la casta è una schifezza... ", io rispondo umilmente; "ha venduto 600.000 copie", e lei ribatte: " io gli ho querelati!"
venerdì, agosto 17, 2007
riorganizzazione a sinistra 6
"Tanto più che - a mio pessimistico parere - c'è una parallela convergenza tra il progetto del partito democratico e quello dell'unità della cosiddette sinistre radicali. In entrambi i casi nessuna analisi, nessuna idea forza e solo contrattazione tra i gruppi dirigenti."
Questo è Valentino Parlato che parla mica Marcello Veneziani! Come la mettiamo?
Questo è Valentino Parlato che parla mica Marcello Veneziani! Come la mettiamo?
giovedì, agosto 16, 2007
senza parole
Ascoltare Radio3mondo, o guardare queste foto e l'inchiesta collegata conferma quello che dicevo nel post precedente.
domenica, agosto 12, 2007
hackers
Finalmente gli hakers si buttano nell'arena politica!
p.s. Capezzone si può finalmente porre la fatidica domanda: "perchè ci odiano"?
p.s. Capezzone si può finalmente porre la fatidica domanda: "perchè ci odiano"?
giovedì, agosto 09, 2007
la casta, l'ultima spiaggia e altro
Mi ero imposto di parlare di cose serie, ma il mio sforzo l'ho gia prodotto su altri blog. Quindi vi racconto, purtroppo senza foto, della festa all'ultima spiaggia. La maggior parte dei parassiti era presente. Ballavano, cazzeggiavano, facevano "politica" nel senso che la fanno oramai da tempo. Dimenticandosi del significato e dell'importanza che dovrebbe avere quel lavoro. Ho gia scritto che l'antipolitica non è la soluzione...è però necessaria un inversione di rotta. Dal mio punto di vista credo che questa inversione la possa dare solo un ricambio imminente e verticale di classe dirigente. Mi spiego meglio. Ci sono movimenti a sinistra e nel centro- sinistra, l'errore che intravedo è che questi movimenti portino alla guida di questi nuovi soggetti politici le stesse persone battute e sconfitte che ci stanno governando da qualche decennio.
lunedì, agosto 06, 2007
giro in bici
Giro in bici fantastico.
Se Google maps non facesse le bizze (oppure so io che so un imbranato cronico!), il link sarebbe stato ad una mia mappa personalizzata con indicazioni più precise...invece niente. Comunque giro panoramico del Monte Argentario, 45 km, tuffo al mar morto alla ricerca della Chamaerops humilis...e se divento un ricco editore mi comprerò una macchina fotografica spaziale e farò delle foto da far invidida al mio amico zoologo!
Se Google maps non facesse le bizze (oppure so io che so un imbranato cronico!), il link sarebbe stato ad una mia mappa personalizzata con indicazioni più precise...invece niente. Comunque giro panoramico del Monte Argentario, 45 km, tuffo al mar morto alla ricerca della Chamaerops humilis...e se divento un ricco editore mi comprerò una macchina fotografica spaziale e farò delle foto da far invidida al mio amico zoologo!
sabato, agosto 04, 2007
mercoledì, agosto 01, 2007
falsità
"Ma con questa assegnazione, di uno spazio che in passato non era mai stato chiesto da nessuno,..."
Questa è una pura e semplice falsità. Tutti sanno ad Orbetello che i precedenti gestori del "fuorimano" avevano ripetutamente chiesto il rinnovo.
Questa è una pura e semplice falsità. Tutti sanno ad Orbetello che i precedenti gestori del "fuorimano" avevano ripetutamente chiesto il rinnovo.
sabato, luglio 28, 2007
biciclettando
...] Solo bici, salvo casi davvero eccezionali, e con l'aiuto del treno per gli spostamenti più lunghi. Così l'ho venduta. La macchina. La mia. Adiòs, è tutto finito tra noi. Trattative in famiglia: mia moglie temeva che, dopo il gran rifiuto, sarebbe diventata lei il mio autista, in ossequio alle pari opportunità. Prometto, giuro, giurin giuron che me la cavo da solo, le ho detto. La tua macchina la uso solo in caso di estrema necessità, come il cortisone: parola di lupetto. Se sgarro, vendo la bici in titanio e mi compro una Panda usata color cenere, anche perché mi è simpatica. Secondo me ha un pezzo di cuore simile a quello della bicicletta, la Panda: è puro attrezzo, utensile, come una pala, o un machete, o un martello. Si capisce subito qual è la sua destinazione d'uso, non ha diamanti sulle lancette del contachilometri o la leva del cambio in oro, optional peraltro utilissimi per poter riconoscere un cretino e starne alla larga. Dunque la macchina, sono il primo a dirlo, è utile. Se qualcuno in famiglia stesse male, come lo porteremmo in ospedale? Come porterei la bici dal meccanico quando si rompe? E le damigiane di pinot bianco di Tarlao da Aquileia? Sulla canna? La macchina serve, eccome. Ma quest'anno - è stata la novità - lei è servita a me, e non il contrario: come Figaro, voglio fare il gentiluomo e non voglio più servir. Il cortisone serve a me, non io al cortisone. Bene, in dodici mesi ho percorso circa quindicimila chilometri in bicicletta, direi tutti felici, meno quando sono incappato in qualche disgrazia legata alla condizione umana. In macchina, ne ho fatti forse duemila: tutti sofferti, meno quando sono andato a prendere le damigiane di pinot bianco da Tarlao. Insomma, ogni tanto il cortisone è una benedizione. [...]
L'avrei potuto scrivere anche io.
Grazie al "mulo Rigatti."
mercoledì, luglio 25, 2007
lunedì, luglio 23, 2007
l'isola
Io mi aggiungo alle richieste di revoca della concessione dell'utilizzazione dell'Isola. Complimenti, forza e coraggio ai consiglieri comunali di Rifondazione.
p.s. l'avete letta l'intervista su Punto sette di Bassi?
p.s. l'avete letta l'intervista su Punto sette di Bassi?
venerdì, luglio 20, 2007
paradigmi
Mi sembra che la questione della quotazione in Borsa di Fincantieri sia paradigmatica della totale assenza di politica industriale del governo! Il prof. Luciano Gallino scrisse qualche anno fa un saggio dal titolo e dai contenuti lucidissimi "la scomparsa dell'italia industriale" dove metteva a nudo, cifre inoppugnabili alla mano, la pochezza della classe dirigente politica ed economica. Intendiamoci bene:io non sono un nostalgico dei tempi dove veniva costruito un polo chimico sulle sponde di una laguna bellissima come la nostra. Credo semplicemente che c'è una direzione ben precisa nelle scelte di politica economica degli ultimi tempi. Abbandonare la ricerca (sostegno fondamentale per ogni tipo di innovazione tecnologica), per dedicarsi alle speculazioni oscillanti e pericolose della Borsa e della finanza. Il caso Fincantieri è, ripeto, emblematico. Società leader nel settore con una fortissima spinta verso l'innovazione tecnologica, sano esempio di come il pubblico, se gestito da manager competenti, funziona; viene catapultata in quella gabbia di leoni che è il mercato borsistico internazionale. Geniale! E nel frattempo si continua a non finanziare i settori base della ricerca facendoci piombare direttamente nel terzo mondo!
mercoledì, luglio 18, 2007
martedì, luglio 17, 2007
sono sempre qui
Non sono in ferie, che credevate! Troppo mare, troppo lavoro e quindi il mio contributo al blog latita. Intanto ho letto "mani impunite", un saggio sui meccanismi della corruzione. Interessante perchè, è fin troppo facile fare i libri come Travaglio in epoca di maggiore facilità di accesso all'informazione; ma indagare i fondamenti che regolano i meccanismi sociologici, psicologici e di contesto della corruzione mi sembra un gradino in più! Poi faccio le solite cose...sono contento che Padoa-Schioppa dica ogni tanto qualcosa di sensato, sono meno contento che Di Vincenzo continui a spopolare su tutti i giornali e stò studiando qualcosa riguardo ad una proposta di abolizione dell'Ici (o almeno la sostituzione di una quota) con una carbon tax
Etichette:
fatti miei,
libri,
politica,
politica locale
mercoledì, luglio 11, 2007
riorganizzazione 4
Questo è un testo che vorrei apparisse su qualche giornale, che ne dite?
RIORGANIZZAZIONE A SINISTRA
"Siamo in un pauroso ritardo, gli eventi corrono e noi invece di avanzare stiamo arretrando persino su punti prima dati per scontati. Non basta più dire ai nostri elettori che ci siamo coordinati, mentre altri fondano nuovi partiti e chiamano gli elettori a indicare la leadership".
Queste frasi le ho estrapolate da un articolo di Pietro Folena (portavoce di Uniti a sinistra) e le condivido in pieno. Gli altri fanno il partito già il 14 Ottobre e noi? E' necessario secondo me una radicale inversione di rotta in direzione di un percorso partecipato per la costituzione di un'aggregazione forte e alternativa della sinistra. E' evidente che il nostro plusvalore ( se c'è) risiede nel fatto che crediamo nel valore della partecipazione. Quindi il Cantiere Territoriale per la costituzione della sinistra antagonista deve indire una Costituente Partecipata per aggregare le forze politiche e sociali di area. Una Costituente che si ponga come obiettivi il ripensamento dei modi di fare politica e l'aggregazione di forze sociali e della società civile spesso troppo frettolosamente escluse. E' necessario ripensare la grammatica stessa dell'attività politica. Quindi propongo delle primarie aperte a tutti sulla scelta di un coordinatore della “cosa rossa”. Primarie da effettuarsi in un'assemblea pubblica da tenersi al più presto. Primarie a candidatura aperta, senza l'obbligo di tessere, per eleggere una figura che si occupi dell'organizzazione materiale e logistica del cantiere. Il coordinatore si dovrebbe occupare di aggregare e riunire tutte le anime sparse della sinistra. Un lavoro che richiederà una forte presenza sul territorio e una grande conoscenza del territorio stesso, per andare a scovare le forze sommerse e deluse della sinistra. Una sinistra unita, forte innovativi nei metodi e nei temi è un sicuro antidoto al ripetersi degli errori nelle prossime candidature. Le forze politiche e sociali che si sentono vicine al progetto e che hanno rigettato l'idea del Partito Democratico affrettino i tempi e si riorganizzino al più presto. Non chiamatelo “spontaneismo”, è solo un umile tentativo di contribuire al dibattito pubblico.
Per la fase preparatoria e organizzativa e per le osservazioni, i consigli, i contributi si può scrivere all'indirizzo di posta elettronica sinistraorbetello@gmail.com.
Grazie.
RIORGANIZZAZIONE A SINISTRA
"Siamo in un pauroso ritardo, gli eventi corrono e noi invece di avanzare stiamo arretrando persino su punti prima dati per scontati. Non basta più dire ai nostri elettori che ci siamo coordinati, mentre altri fondano nuovi partiti e chiamano gli elettori a indicare la leadership".
Queste frasi le ho estrapolate da un articolo di Pietro Folena (portavoce di Uniti a sinistra) e le condivido in pieno. Gli altri fanno il partito già il 14 Ottobre e noi? E' necessario secondo me una radicale inversione di rotta in direzione di un percorso partecipato per la costituzione di un'aggregazione forte e alternativa della sinistra. E' evidente che il nostro plusvalore ( se c'è) risiede nel fatto che crediamo nel valore della partecipazione. Quindi il Cantiere Territoriale per la costituzione della sinistra antagonista deve indire una Costituente Partecipata per aggregare le forze politiche e sociali di area. Una Costituente che si ponga come obiettivi il ripensamento dei modi di fare politica e l'aggregazione di forze sociali e della società civile spesso troppo frettolosamente escluse. E' necessario ripensare la grammatica stessa dell'attività politica. Quindi propongo delle primarie aperte a tutti sulla scelta di un coordinatore della “cosa rossa”. Primarie da effettuarsi in un'assemblea pubblica da tenersi al più presto. Primarie a candidatura aperta, senza l'obbligo di tessere, per eleggere una figura che si occupi dell'organizzazione materiale e logistica del cantiere. Il coordinatore si dovrebbe occupare di aggregare e riunire tutte le anime sparse della sinistra. Un lavoro che richiederà una forte presenza sul territorio e una grande conoscenza del territorio stesso, per andare a scovare le forze sommerse e deluse della sinistra. Una sinistra unita, forte innovativi nei metodi e nei temi è un sicuro antidoto al ripetersi degli errori nelle prossime candidature. Le forze politiche e sociali che si sentono vicine al progetto e che hanno rigettato l'idea del Partito Democratico affrettino i tempi e si riorganizzino al più presto. Non chiamatelo “spontaneismo”, è solo un umile tentativo di contribuire al dibattito pubblico.
Per la fase preparatoria e organizzativa e per le osservazioni, i consigli, i contributi si può scrivere all'indirizzo di posta elettronica sinistraorbetello@gmail.com.
Grazie.
lunedì, luglio 09, 2007
sabato, luglio 07, 2007
punti di partenza
Che ne dite? Si potrebbe partire da qui per le nostre discussioni no? Concordo totalmente nel punto dove scrive:"Siamo in un pauroso ritardo, gli eventi corrono e noi invece di avanzare stiamo arretrando persino su punti prima dati per scontati. Non basta più dire ai nostri elettori che ci siamo coordinati, mentre altri fondano nuovi partiti e chiamano gli elettori a indicare la leadership".
Questa frase investe anche noi nella dimensione locale? Oppure ci conviene aspettare gli eventi e navigare a vista? E ancora...non sarà che forse siamo tutti un pò spiazzati da queste velocissime trasformazioni in corso?
Questa frase investe anche noi nella dimensione locale? Oppure ci conviene aspettare gli eventi e navigare a vista? E ancora...non sarà che forse siamo tutti un pò spiazzati da queste velocissime trasformazioni in corso?
venerdì, luglio 06, 2007
mercoledì, luglio 04, 2007
C.V.D.
Come volevasi dimostrare, l'Imperatore fa finta di niente! Parlando in questi giorni con una "gola profonda" mi aveva gia avvertito. "Guarda che quando uscirà sui giornali il casino, lui farà finta di niente"! Infatti...
orbetellani di tutto il mondo unitevi
Nel cantiere territoriale che Rifondazione sta organizzando parliamo seriamente di "sviuppo locale". Quello che l'imperatoreha fatto con l'ex-fuorimano è l'esatto contrario. Non ci resta che rivoltare tutto quello che fa lui e la ricetta è pronta no? Lo slogan potrebbe essere: dalla coscienza di classe alla coscienza di luogo
martedì, luglio 03, 2007
venerdì, giugno 29, 2007
zozzerie
Sul manifesto di oggi si parla di corridoio tirrenico (scaricabile da domani). L'articolo parla finalmente non solo del problema paesaggistico (che se vogliamo può risultare "romantico"), ma delle "zozzerie" amministrative che il mio amico Gianmarco sbandiera ai quattro venti da tempo.
La Regione Toscana de sinistra compie l'ennesima schifezza ambientale e amministrativa. Perchè Bargone sottosegretario ai Lavori Pubblici al momento della publica regalia come la chiama Mattioli di 172 miliardi e 500 milioni come "indennizzo" per il parere contrario del Ministero dell'Ambiente; diventa prima CONSULENTE DELL'ASSESSORE CONTI E DOPO ADDIRITTURA PRESIDENTE DELLA SAT? A confronto il conflitto d'interessi berlusconiano...
Perchè si costruisce un'autostrada con un costo di 2 miliardi di Euro in più (fonte Sat)? Perchè in un convegno all'auditorium di Orbetello tutti si bagnavano le labbra con l'intermodalità e ora?
La Regione Toscana de sinistra compie l'ennesima schifezza ambientale e amministrativa. Perchè Bargone sottosegretario ai Lavori Pubblici al momento della publica regalia come la chiama Mattioli di 172 miliardi e 500 milioni come "indennizzo" per il parere contrario del Ministero dell'Ambiente; diventa prima CONSULENTE DELL'ASSESSORE CONTI E DOPO ADDIRITTURA PRESIDENTE DELLA SAT? A confronto il conflitto d'interessi berlusconiano...
Perchè si costruisce un'autostrada con un costo di 2 miliardi di Euro in più (fonte Sat)? Perchè in un convegno all'auditorium di Orbetello tutti si bagnavano le labbra con l'intermodalità e ora?
giovedì, giugno 28, 2007
riorganizzazione 3
Il consigliere Stefania mi ha mandato una lettera datata 18 aprile della segreteria provinciale di Rifondazione. La riporto integralmente.
Una dote che sicuramente non difetta ai comunisti è “l’autocritica”. Ne abbiamo fatto sempre buon uso, ed anche questa volta non abbiamo remore. Ci siamo sbagliati nell’indicare Giorgio Velasco quale candidato a Sindaco per la coalizione dell’Unione ad Orbetello. Ne prendiamo atto, non solo per le banali argomentazioni che usa nel rispondere alle giuste rimostranze del segretario di circolo Giuliano Baghini per il suo atteggiamento politico, ma per la costanza con la quale in questi mesi si è schierato, “ideologicamente”, dalla parte del centrodestra, fino al punto di disconoscere il programma della coalizione che era anche il “suo” programma. Del resto cosa aspettarsi da chi, dopo pochi giorni dalle elezioni che lo videro contrapposto all’attuale Sindaco (virtuale), non esitò ad approvare “le linee di governo” della maggioranza che erano e sono agli antipodi rispetto a quelle dell’Unione. Cosa aspettarsi da chi si è rivolto ai Cittadini che l’hanno eletto, -chi meglio di Matteoli può fare il Sindaco!...-
Quindi il candidato sindaco Velasco disconosce il “proprio” programma ed anche se stesso come possibile Sindaco di questa comunità.
Oggi lo ammettiamo: lui non sarebbe stato mai in grado di ricoprire la carica di primo cittadino. Non solo perché è politicamente molto distante da noi, ma anche per il semplice fatto che parla non sapendo cosa dice.
Basterebbe leggere cosa diceva e proponeva in campagna elettorale. come può affermare che “esistono due opposizioni” se lui l’opposizione a questa maggioranza non l’ha mai fatta?
Il consigliere Velasco può fare tutto quello che ritiene politicamente opportuno, è un problema che non ci riguarda più; ma una cosa sicuramente non può fare, quella di darci delle lezioni, non solo perché non ne ha titolo, ma perché non è in grado di darle. Non può insegnarci come e quanta opposizione mettere in campo verso le sciagurate scelte che il centrodestra continua a perpetrare ad Orbetello. Soprattutto non può accusare rifondazione di ideologismo per il semplice motivo che ne ignora il significato. Parli delle cose politiche che conosce, vale a dire nessuna.
Per quanto ci riguarda appoggiamo incondizionatamente i Compagni Baghini e Bondoni che con coerenza, insieme agli altri, continuano a portare avanti il programma dell’Unione con l’intento di limitare i danni che la destra compie sul territorio e quindi di realizzare un futuro migliore per i cittadini orbetellani.
Una dote che sicuramente non difetta ai comunisti è “l’autocritica”. Ne abbiamo fatto sempre buon uso, ed anche questa volta non abbiamo remore. Ci siamo sbagliati nell’indicare Giorgio Velasco quale candidato a Sindaco per la coalizione dell’Unione ad Orbetello. Ne prendiamo atto, non solo per le banali argomentazioni che usa nel rispondere alle giuste rimostranze del segretario di circolo Giuliano Baghini per il suo atteggiamento politico, ma per la costanza con la quale in questi mesi si è schierato, “ideologicamente”, dalla parte del centrodestra, fino al punto di disconoscere il programma della coalizione che era anche il “suo” programma. Del resto cosa aspettarsi da chi, dopo pochi giorni dalle elezioni che lo videro contrapposto all’attuale Sindaco (virtuale), non esitò ad approvare “le linee di governo” della maggioranza che erano e sono agli antipodi rispetto a quelle dell’Unione. Cosa aspettarsi da chi si è rivolto ai Cittadini che l’hanno eletto, -chi meglio di Matteoli può fare il Sindaco!...-
Quindi il candidato sindaco Velasco disconosce il “proprio” programma ed anche se stesso come possibile Sindaco di questa comunità.
Oggi lo ammettiamo: lui non sarebbe stato mai in grado di ricoprire la carica di primo cittadino. Non solo perché è politicamente molto distante da noi, ma anche per il semplice fatto che parla non sapendo cosa dice.
Basterebbe leggere cosa diceva e proponeva in campagna elettorale. come può affermare che “esistono due opposizioni” se lui l’opposizione a questa maggioranza non l’ha mai fatta?
Il consigliere Velasco può fare tutto quello che ritiene politicamente opportuno, è un problema che non ci riguarda più; ma una cosa sicuramente non può fare, quella di darci delle lezioni, non solo perché non ne ha titolo, ma perché non è in grado di darle. Non può insegnarci come e quanta opposizione mettere in campo verso le sciagurate scelte che il centrodestra continua a perpetrare ad Orbetello. Soprattutto non può accusare rifondazione di ideologismo per il semplice motivo che ne ignora il significato. Parli delle cose politiche che conosce, vale a dire nessuna.
Per quanto ci riguarda appoggiamo incondizionatamente i Compagni Baghini e Bondoni che con coerenza, insieme agli altri, continuano a portare avanti il programma dell’Unione con l’intento di limitare i danni che la destra compie sul territorio e quindi di realizzare un futuro migliore per i cittadini orbetellani.
lunedì, giugno 25, 2007
Feniglia
Se continuiamo a dar retta a questa gente altro che ondate di rifiuti sulla Feniglia!Non so se effettivamente i rifiuti che hanno inondato la spiaggia della Feniglia provengano da Napoli, ma il problema dei rifiuti rimane. Cominciamo a riflettere seriamente sul problema rifiuti, come fa per esempio il nostro conterraneo ammirevole Roberto Barocci.
sabato, giugno 23, 2007
waterloo
Velasco è stato fatto accomodare fuori dalla stanza della preconsiliare. Finalmente allo strazio si è messa la parola fine. Vi prego però non fatela passare come una vittoria! E' una sconfitta di dimensioni epocali (per la piccola realtà del centro sinistra orbetellano si intende)! Il mio amico innominabile lo dice da una vita,e anche io nel mio piccolo ascoltando il mio amico/cassandra mi ero fatto un'idea di quello che pensava il candidato. Eppure...Rifondazione senza tentennamenti lo appoggio fin dal primo giorno, i Ds...lasciamo perdere per pietà, e gli altri si sono accodati al carrozzone! Me le ricordo come se fosse ora le parole del mio amico/cassandra: " che si informino, basta poco...oppure lo chiedano a quelli della destra (alludendo all'episodio famoso della cena con i rappresentanti del centro destra locale), eppure...adesso cascano dal pero e si incazzano!
Se ci fosse tempo e voglia sarebbe figo riprendere i giornali dell'epoca. Comunque, ora si è raggiunto il punto più basso che potevamo raggiungere, non ci resta che risalire. Il punto più basso perchè solo 1 anno ci sono state le elezioni e si è creduto in Giorgio Velasco. Altro che vittoria!
Con questo non voglio abbattere giacobinamente tutto il gruppo consiliare. Anzi, in merito, credo che una minoranza così agguerrita e preparata non l'abbiamo mai avuta, soprattutto con i consiglieri di Rifondazione che non perdono giorno per attaccare l'imperatore ( per esempio sul depuratore di Terrarossa ecc...). Chiedo solo una pubblica ammissione di colpa per la scelta compiuta, e poi di nuovo tutti a lavoro per non ripeterla più.
p.s. credo sia scontata la mia personale scelta in merito al candidato sindaco per il centro sinistra: il mio amico/cassandra innominabile!
venerdì, giugno 22, 2007
ecco perchè la tv fa schifo
Mi arriva la notizia che stasera ad Annozero si parla di clima. Finalmente! Vado subito sul sito per vedere gli ospiti. Mi aspetto Rubbia con il suo progetto Archimede, oppure il mio blogger preferito con le sue ricerche sul geotermico...mi accontenterei almeno di Pecoraro Scanio! E invece...Rutelli, Fo babbo e figlio e Sgarbi!
mercoledì, giugno 20, 2007
uomini o caporali?
L'ex Governatore della Banca D'Italia indagato nell'ambito dell'inchiesta sulla scalata di Unipol a Bnl. L'attuale Governatore Draghi, vicepresidente di Goldman Sachs dal 2002/2005 “banca d’affari e di truffa” è accusata dalla Procura della Repubblica di Pescara di aver frodato il fisco italiano per una somma di 202 milioni di Euro!
Fantastico! E poi l'Ocse scopre l'acqua calda...
Fantastico! E poi l'Ocse scopre l'acqua calda...
martedì, giugno 19, 2007
next
Ho appena finito di leggere "next"l'ultimo libro di Crichton. E' un libro molto caotico, tenuto insieme con fili troppo sottili per risultare convincente...però è, nello stesso tempo, un libro che tocca temi affascinanti: la genetica, il problema della proprietà intellettuale, il rapporto tra scienza e società ecc...forse troppi. Un'affascinante contatto al libro mi pare il numero di questa settimana dell'economist, dove si parla della supremazia della Biologia nel ventunesimo secolo, paragonandola alla supremazia della fisica nel XX secolo...
(pensieri da sviluppare)
sabato, giugno 16, 2007
Wimax si o no?
Mi pare che la discussione avviata sul Blog di Grillo sia interessante. Aspetto il mio amico informatico per avviarne una più modesta su questo.
venerdì, giugno 15, 2007
riorganizzazione
Nell'intervista alla Nazione mi pare che Francesco abbia le idee molto chiare sul futuro. Ho sempre pensato che fosse una questione che non mi riguarda e anche ora continuo a pensarla così. Però, dall'intervista emerge una forte volontà di aggregare le forze moderate e la società civile che si riconoscono nei valori cattolico-democratici e di fare blocco sociale per la costruzione di un nuovo soggetto politico democristiano. Il punto che ho gia affrontato qualche volta in questo blog è: che facciamo noi? Sinistra democratica si sta tentando di dare un principio di organizzazione anche se con molti dinosauri dentro, i Ds latitano e (come dice un mio amico)"analizzano il voto"...Rifondazione continua ad invitare alle riunioni per un percorso comune della sinistra...ecc. Mi pare che non ci sia un progetto organico, omogeneo, con una visione di lungo periodo del percorso da fare. E' evidente che quello che sta succedendo alla politica in questo momento è un cambiamento che richiederebbe un grosso sforzo di comprensione e di analisi anche nella dimensione locale, di cui forse non siamo capaci; ma almeno un piccolo sforzo dovremmo farlo.
Un progetto semplice e chiaro ci vorrebbe(non come questo articolato e noiosissimo post!)
Un progetto semplice e chiaro ci vorrebbe(non come questo articolato e noiosissimo post!)
mercoledì, giugno 13, 2007
meglio tardi che mai
No comment per conflitto di interesse.
Etichette:
conflitto di classe,
fatti miei,
politica,
storia
lunedì, giugno 11, 2007
domenica, giugno 10, 2007
demateriallizziamo
L'utopia di un mondo dematerializzato si arricchisce di una fantastica scoperta. . I fili che collegano i nostri apparecchi sono tra gli oggetti più odiosi e inutili della nostra vita e la possibilità di non vederli più mi sembra una grandiosa notizia. Grazie, a questo fantastico team di ricercatori del mit
martedì, giugno 05, 2007
podestà
Il nostro Podestà risponde al Consigliere Bondoni nel solito modo mafioso. Nega l'evidenza dicendo che Matteoli è il Sindaco. Ogni orbetellano che ha dato il voto alla coalizione di Centro-destra l'ha dato solo con la garanzia che ci fosse sempre il Podestà regnante nella stanza dei bottoni. Parla di comunisti che lo ossessionano...e questa, vi giuro che si commenta da sola! E infine da lezioni di democrazia (istituzionale e tra i partiti), e anche questa si commenterebbe da sola se non fosse che mi fa troppo incazzare! Lui che si contorna di assessori inutili, di Sindaci assenti per spadroneggiare in lungo e largo. Lui che tutte le cose devono passare da lui, dalla variante urbanistica alla cacata in Via del Rosso...! Oggi D'Avanzo nella seconda puntata della ricostruzione del network illegale che ci sovrasta parla di shame culture. E' una definizione che gli andrebbe spiegata (temo) ma credo che faccia proprio al caso nostro!
Credo che sia arrivata l'ora di farla finita con questo fascista nostalgico. Come si fa?
Credo che sia arrivata l'ora di farla finita con questo fascista nostalgico. Come si fa?
domenica, giugno 03, 2007
partecipazione
Le mie difficoltose parole di ieri sono spiegate meglio in questo articolo a commento di un saggio del Prof. Gallino. "C'è un'altra strada? Per Gallino questa si chiama «approccio partecipativo», che ovviamente è importante per la tecnologia quanto per tutte le altre questioni che riguardano la decisione politica. Il presupposto è questo: «il pubblico, qualora gli sia dato modo di discutere ed esprimersi in forme e luoghi appropriati, (sarà) in grado di orientare gli esperti verso ciò che non sanno o non sanno nemmeno di non sapere».
Non si tratta di un'invenzione teorica, perché metodi del genere sono largamente usati in altri paesi, specialmente in riferimento alle questioni del territorio e dell'ambiente".
Non si tratta di un'invenzione teorica, perché metodi del genere sono largamente usati in altri paesi, specialmente in riferimento alle questioni del territorio e dell'ambiente".
sabato, giugno 02, 2007
buone notizie
La buona notizia è l'accordo raggiunto sulla moratoria sui servizi idrici locali tra le forze del centro- sinistra alla Camera. Finalmente si aprono spazi pubblici per il confronto e il miglioramento di servizi essenziali per la popolazione come l'acqua. L'apertura dovrebbe prevedere la partecipazione dei cittadini alla fase di riappropiazione dei beni comuni e non la loro consultazione alla fine del provvedimento amministrativo preso (tipo la pagliacciata del pianos strutturale al Frontone per intendersi)!. In particolare, comincerei a rifletterer sul primo comma della art.3 " In relazione ai principi di cui al precedente art.1, la proprietà pubblica delle reti e delle infrastrutture è inalienabile", (applicabile a moltissimi altri campi, cfr telecomunicazioni);
e sul primo comma dell'art.4 "Tutte le forme attualmente in essere di gestione del servizio idrico con società miste o interamente private decadono a far data 01/08/2008"
della PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE PER LA RIPUBBLICIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DELLA REGIONE TOSCANA.
e sul primo comma dell'art.4 "Tutte le forme attualmente in essere di gestione del servizio idrico con società miste o interamente private decadono a far data 01/08/2008"
della PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE PER LA RIPUBBLICIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DELLA REGIONE TOSCANA.
giovedì, maggio 31, 2007
la cosa
Ho rivisto la cosa, documentario girato da Nanni Moretti nelle sezioni del Pci in fase di rivoluzione post'89. Le discussioni, le riflessioni i nomi sono pressocchè gli stessi di questi giorni...appartenenza, identità, discontinuità...in tutto questo, mi pare, domini un senso di smarrimento totale. Ora come allora si brancola nel buio senza intravedere vie d'uscita.
mercoledì, maggio 30, 2007
politica
Mi sembra che con questa intervista Bertinotti si confermi l'analista migliore del desolato panorama di centro-sinistra. Il punto è che fa un altro lavoro!
martedì, maggio 29, 2007
si comincia
Teniamo i conti: questi sono i primi 6,7 milioni di Euro per la bonifica dell'area della Ex Sitoco. Cominciamo a fare un file di excel e non dimentichiamoci niente!
governo locale
Un piccolo paragrafo del libro che ho appena letto si intitola:"Il governo locale è il rinnovamento della democrazia", e il Prof. parla di Town Meeting, Consensus Conference, Planungszelle, giurie dei cittadini ecc...dove sono? Se la sinistra non capisce che deve differenziarsi nel metodo, dalla monarchia regnante della destra orbetellana ci ritroveremo tra qualche anno con un altro candidato fotocopia. Io ci provai qualche anno fa ad aprire la strada di una nuova politica locale, loro promisero promisero ma poi...forse dovremmo provarci noi ma è molto difficile.
domenica, maggio 27, 2007
Causa soliti problemi con Telecom sono stato senza internet per una buona settimana. Miliardi di cose da scrivere, commentare, straparlare... Terra futura la scorsa settimana con tutta la famiglia, leggendo La democrazia che non c'è del Prof Ginsborge poi tanta bicicletta (come sempre), tanta politica (come sempre), tanta famiglia (come sempre)...insomma la solita meravigliosa quotidianità.
mercoledì, maggio 16, 2007
martedì, maggio 15, 2007
maremma barbara
Un mio valoroso amico sta organizzando una grande mostra fotografica sugli scempi ambientali della nostra zona. C'è bisogno di fotografie e di altro materiale che possa servire alla bisogna. Potete usare questo blog per informazioni. La riunione sarà a metà giugno.
lunedì, maggio 14, 2007
anniversari
Gli anniversari sono terribili! Da una parte c'è un diluvio di pubblicazioni, di dibattiti, di parole ecc...dall'altra (specialmente in Italia)c'è una serie di grossolane ricostruzioni storiche da far rabbrividire! Per esempio, mercoledì sera ho visto l'infedele
, terribile! Escludendo il più grande scrittore italiano vivente, Antonio Pennacchi a nessuno gli è venuto in mente di condannare le stragi di Stato e le morti insopportabilmente dimenticate! Tutte le riflessioni sul lato della violenza dei movimenti, delle lotte ecc...ma Piazza Fontana e le stragi di stato?
p.s. per l'anno prossimo tremo gia al pensiero che sono 30 dalla morte di Moro! vedi in proposito l'ultimo numero di left!
sabato, maggio 12, 2007
e continuavano a chiamarlo impunità
Scusate le continue citazioni da film western!
Cominciamo: le spigole sono al mercurio! Chi è stato il commissario delegato alla laguna? e chi era il commissario quando i primi sos cominciavano a girare? Perchè a precise interrogazioni di consiglieri comunali di Rifondazione comunista di comunicare:
• da quando il depuratore areale di Terrarossa scarica liquami in laguna;
• quando questi scarichi sono cessati per essere immessi nella condotta che li porta a mare a largo di Ansedonia e se vi sono state interruzioni e reimmissioni in laguna;
• i valori puntuali delle analisi effettuate in uscita dal depuratore, dall’Arpat o da altri soggetti incaricati, in tutti questi anni o quantomeno negli ultimi cinque, il nostro amato imperatore non ha mai risposto? E ancora perchè tecnici importanti si rifiutarono di mettere la firma a bonifiche effettuate con metodi "autoritari e lacunosi"?
A tutte queste domande Di Vincenzo non si preoccupa di rispondere, tanto lui è circondato da questo alone di santità che lo fa considerare intoccabile e che continua a considerarlo il migliore amministratore possibile!
lunedì, maggio 07, 2007
sfiga all'ok corral
Mentre i nostri si scannano all'ultima battuta (a soli 4 anni dalle prossime elezioni), dentonlandia migliora la sua fantastica urbanistica con il nuovo progetto sull'ex Ospedale (di cui so ancora pochissimo...so solo che sarà un cetriolo da 17 mt!)
domenica, maggio 06, 2007
che fare?
Chi era a Genova nel 2001 coi sandali e senza spranghe, ha votato nella sua storia Ds, Verdi Rifondazione, legge "il manifesto" e il "sole 24 ore", ha come filosofo di riferimento Toni Negri ma adora Celine...non ha mai preso nessuna tessera...odia i sindacati, ammira Bertinotti solo quando parla di città degli uomini. Che fa adesso con queste rivoluzioni a sinistra?
sabato, maggio 05, 2007
futuro
Prendendo a prestito una citazione dal mio grande esperto di politca internazionale:I saw people who were able to imagine the future the economist fa parlare chi immagina e progetta il futuro. Per esempio "The vast majority of them (microprocessor) will be able to think but non talk: they will perform specific tasks but not communicate. But this is now starting to change"...altre suggestioni vi aspetteranno dalla lettura completa che per uno come me richiederà un pò di tempo...
p.s. fondamentalmente si tratta dell'internet delle cose di cui si sa qualcosa dal 2005.
martedì, maggio 01, 2007
primo maggio
Quale primo maggio si festeggia oggi? Quali sono le forme della produzione e della composizione sociale nell'epoca che viviamo? E nel nostro territorio? Qual'è la classe debole nella catena sociale del post-fordismo? E' sempre il lavoro che forma l'identità della persona o altro?
Queste sono le domande che ci dovremmo porre. Mi sembra che la triade conservatrice che oggi festeggia la giornata del lavoro non si sia aggiornata, e non tenga conto delle trasformazioni della produzione e del problema della rappresentanza delle nuove forme di precarietà. A me non piace Ichino con le sue tesi perchè le trovo un pò generaliste, ma non ha tutti i torti! Probabilmente il conflitto più lacerante nella nostra società è quello tra i garantiti e gli esclusi, e i sindacati, mi pare che fatichino a capire chi sono gli uni e chi gli altri!
Io stò con il manifesto dei 35 figlio diretto di quella straordinaria epoca di riflessione e di lotte che furono gli anni '70.
venerdì, aprile 27, 2007
abbasso Giavazzi
Quando trovo qualcuno che tratta male il Prof. Giavazzi godo!
"Qualcuno gli puo' spiegare che ri-cablare il paese è qualcosa che tutto il mondo sta studiando, che è l'evoluzione tecnologica a suggerirlo, che si sta facendo largo anche in UK, dopo l'Australia e la Svezia, che sia un investimento che deve sostenere tutto il paese ? (ovvero gli operatori)".
Stefano Quintarelli
giovedì, aprile 26, 2007
futuro europeo dell'internet
Mi pare PERICOLOSA la direttiva IPRED2 approvata dall'unione europea. Come giustamente sottolinea Mantelliniè addirittura paradossale che il relatore sia un Ds!
martedì, aprile 24, 2007
internet come eroina
Guardate cosa scrive il grande Ministro Fioroni nel suo "Piano triennale per il benessere dello studente".
lunedì, aprile 23, 2007
a ciascuno il suo
Mentre il mondo va a rotoli, Di Vincenzo si piglia tutto, nasce il Partito Democratico...si sta perpetrando nelle nostre zone uno dei più grossi scempi urbanistici passato totalmente inosservato...ad Orbetello Scalo due consiglieri comunali si litigano per un posto da 11 (dico undicesimo) consigliere della neonata proloco!
sabato, aprile 21, 2007
domande
Sarà nel 2014 come pensano i due autori di Epic o sarà nel 2043 come sostiene Meyer? Il web 2.0 ha ucciso la carta stampata? E inoltre...mi piacerebbe aprire una tavola rotonda sul tema della formazione dell'opinione pubblica. Con quali mezzi si forma? e nella dimensione locale, quali sono gli strumenti usati?
venerdì, aprile 20, 2007
era ora
La sinistra radicale orbetellana scarica Velasco. Tempo impiegato: un anno, casus belli : offese personali al segretario...meglio tardi che mai!
giovedì, aprile 19, 2007
capitalisti
Bertinotti è stato troppo moderato! Il Presidente della Camera parlava contestualizzando il giudizio alla vicenda Telecom, che altro giudizio poteva dare? Ditemi voi. Anche la politica non ne esce benissimo. Soprattutto la sinistra nostrana, così affaccendata a costruire a freddo un partito nuovo, che corteggia Berlusconi per poi avere almeno una freccia al suo arco da tirare (il solito conflitto di interessi). E' la società italiana che non regge la sfida evidentemente. Politica e imprenditori sono il risultato di una classe dirigente vecchia, impreparata alle sfide che la modernità le impone.
Per quanto riguarda i capitalisti...l'amico degli imprenditori Bersani da quando è Ministro non si allontana di molto dalle cose che ha detto Bertinotti! Quindi? In questi giorni si ricorda la misteriosa scomparsa di Federico Caffè, tra i tanti insegnamenti che ci ha lasciato una mi pare importante dal punto di vista metodologico. Non esiste in assoluto una supremazia del mercato o dello Stato, ogni questione va affrontata singolarmente e con gli strumenti affinati dalla pratica e dall'esperienza...proprio per questi motivi mi pare che la soluzione Carlini sia la più praticabile.
Per quanto riguarda i capitalisti...l'amico degli imprenditori Bersani da quando è Ministro non si allontana di molto dalle cose che ha detto Bertinotti! Quindi? In questi giorni si ricorda la misteriosa scomparsa di Federico Caffè, tra i tanti insegnamenti che ci ha lasciato una mi pare importante dal punto di vista metodologico. Non esiste in assoluto una supremazia del mercato o dello Stato, ogni questione va affrontata singolarmente e con gli strumenti affinati dalla pratica e dall'esperienza...proprio per questi motivi mi pare che la soluzione Carlini sia la più praticabile.
lunedì, aprile 16, 2007
spiegatemi come funziona la comunicazione
1280 morti all'anno e il silenzio dei media. 6 negli ultimi 2 giorni (quindi un macabro miglioramento) e tutti a parlarne...Il presidente del Consiglio che li chiama martiri, tutte le prime pagine dei Tg, dei giornali ecc...
spiegatemi qual'è il meccanismo che sposta il focus dei grandi media vi prego, perchè i non ci capisco niente!
spiegatemi qual'è il meccanismo che sposta il focus dei grandi media vi prego, perchè i non ci capisco niente!
venerdì, aprile 13, 2007
le miserie dell'ideologia
Mi pare che Carlini sul manifesto intacchi finalmente il tabù sul caso Telecom, senza toccare le "miserie dell'ideologia" tra i mercatisti e gli statalisti e le loro pseudoguerre di religione.
giovedì, aprile 12, 2007
elogio della bicicletta
Oggi, Nova 24 riporta alcuni stalci di un libro appena ripubblicato da bollati boringhieri: "elogio della bicicletta " di Ivan Illich. Ne riporto alcuni frammenti fondamentali:
la bicicletta è il perfetto traduttore per accordare l'energia metabolica dell'uomo all'impedenza della locomozione. Munito di questo strumento, l'uomo supera in efficienza non solo qualunque macchina, ma anche tutti gli altri animali
p.s.
Tutta la mia solidarietà al grande blogger Vittorio per la serie di coincidenze sfortunate.
mercoledì, aprile 11, 2007
promemoria
Spesso ci dimentichiamo di chi sono quei mafiosi che ci governano. L'imperatore e il suo capo hanno intuito (che ingegno!) che la politica è comunicazione e anche...qualche volta cultura, e allora che fanno? Presentano dei libri! Il prossimo sarà il libro di Carlo Panella
"fascismo islamico". Siccome devono trovare qualcuno che sappia mettere tre parole di fila (e non è facile dalle parti loro), qualcuno gli ha proposto il dott. Spano. Moderato, esperto di religioni e bravo ragazzo orbetellano. Loro che di queste categorie se ne strafottono hanno dichiarato che non lo accettano perchè non risponde ai loro criteri!
Tutto questo per dire: i problemi di orbetello sono altri (aspetto ancora qualcuno che urli allo scandalo di avere ancora De Vincenzo a capo di tutto compresa la laguna)...però si vede anche da queste piccole cose che la vulgata comune che "sono dei buoni amministratori" non risponde così tanto al vero
"fascismo islamico". Siccome devono trovare qualcuno che sappia mettere tre parole di fila (e non è facile dalle parti loro), qualcuno gli ha proposto il dott. Spano. Moderato, esperto di religioni e bravo ragazzo orbetellano. Loro che di queste categorie se ne strafottono hanno dichiarato che non lo accettano perchè non risponde ai loro criteri!
Tutto questo per dire: i problemi di orbetello sono altri (aspetto ancora qualcuno che urli allo scandalo di avere ancora De Vincenzo a capo di tutto compresa la laguna)...però si vede anche da queste piccole cose che la vulgata comune che "sono dei buoni amministratori" non risponde così tanto al vero
martedì, aprile 10, 2007
Ieri gran giornata all'aria aperta. Grazie al vino, al sole ai canti a Marta e agli amici mi sono dimenticato dell'afghanistan, della Telecom e di tutte le magagne che da stamattina sono di nuovo presenti...
mercoledì, aprile 04, 2007
lunedì, aprile 02, 2007
galli della sloggia
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Editoriali/2007/04_Aprile/02/addio_ai_padri.shtml
Il mio post su "epoca delle passioni tristi" non poteva trovare citazione migliore. Galli della Loggia è ridicolo!
Il mio post su "epoca delle passioni tristi" non poteva trovare citazione migliore. Galli della Loggia è ridicolo!
sabato, marzo 31, 2007
manituana
Manituanahttp://www.manituana.com/
è un libro travolgente. Se ancora ha senso leggere epica nel 2007 ecco questo è un romanzo che ne contiene a palate. Storia dei Mohawk e dei suoi eroici guerrieri, politici e diplomatici; e di sfuggita e di riflesso storia della costituzione degli Stati Uniti d'America. Il romanzo ti porta in giro per le vallate americane, poi a Londra a seguire le gli incontri diplomatici a corte dei due guerrieri indiani e poi nella drammatica guerra contro le colonie ribelli senza perdere di potenza...anzi accumulando cose, eventi, spessore di personaggi senza soluzione di continuità. Romanzo difficile, che vuole essere coscenziosamente di lettura difficile (cfr.http://loredanalipperini.blog.kataweb.it/lipperatura/2007/03/ginsberg_su_man.htmlil post di Wu ming) in quanto complesso è il mondo, complessa è la politica, complessi sono i segni...
è un libro travolgente. Se ancora ha senso leggere epica nel 2007 ecco questo è un romanzo che ne contiene a palate. Storia dei Mohawk e dei suoi eroici guerrieri, politici e diplomatici; e di sfuggita e di riflesso storia della costituzione degli Stati Uniti d'America. Il romanzo ti porta in giro per le vallate americane, poi a Londra a seguire le gli incontri diplomatici a corte dei due guerrieri indiani e poi nella drammatica guerra contro le colonie ribelli senza perdere di potenza...anzi accumulando cose, eventi, spessore di personaggi senza soluzione di continuità. Romanzo difficile, che vuole essere coscenziosamente di lettura difficile (cfr.http://loredanalipperini.blog.kataweb.it/lipperatura/2007/03/ginsberg_su_man.htmlil post di Wu ming) in quanto complesso è il mondo, complessa è la politica, complessi sono i segni...
martedì, marzo 27, 2007
un pò di giacobinismo
La minoranza di opposizione consiliare ad Orbetello continua a piacermi. Baghini, Bondoni e Paffetti mi pare che diano discontinuità netta nei confronti dell'accozzaglia di ignavi che sedeva in precedenza sui banchi del Consiglio Comunale. Ora: se anche gli altri sono all'altezza di questi tre e del compito che la democrazia rappresentativa ancora gli assegna; caccino il capogruppo!
lunedì, marzo 26, 2007
giornalismo d'inchiesta
Uno passa tutto un sabato sera alcolico a parlare di giornalismo d'inchiesta (e non solo), poi arriva Report http://www.report.rai.it/R2_HPprogramma/0,,243,00.html
e smette di pensarci perchè non ce la farà mai!
Bravi.
P.s. Tronchetti Provera dovrebbe mangia pane e cicoria pe tutta la vita.
e smette di pensarci perchè non ce la farà mai!
Bravi.
P.s. Tronchetti Provera dovrebbe mangia pane e cicoria pe tutta la vita.
sabato, marzo 24, 2007
di nuovo Maeda
"Dobbiamo usare la tecnologia in maniera sovversiva...concepire l'infrastruttura per creare le condizioni di una nuova Bauhaus...le scuole, le università, le accademie stanno diventando sempre meno rilevanti;sempre più persone formano i propri social network...stanno in altre parole nascendo delle università naturali fuori dalle istituzioni scolastiche tradizionali. La forza sovversiva esiste già. Ed è la fuori"
(stralci dell'intervento di J.Maeda a Milano)
http://meetthemediaguru.splinder.com/
(stralci dell'intervento di J.Maeda a Milano)
http://meetthemediaguru.splinder.com/
martedì, marzo 20, 2007
etichette
Se sono attendibili le ricostruzioni dei fatti che hanno portato alla liberazione di Mastrogiacomo: Gino Strada è un uomo vero, D'Alema è un realista politico numero 1 e Parisi un coglione!
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2007/03_Marzo/20/Franesina_GinoStrada_Mastrogiacomo.shtml
giovedì, marzo 15, 2007
una pietra sopra
Con la buffonata della nomina di Matteoli a commissario della Laguna, l'imperatore ha concluso il suo disegno di dominio sul territorio orbetellano!


mercoledì, marzo 14, 2007
epoca delle passioni tristi
Ieri ho assistito alla puntata di 8 e mezzo sugli adolescenti, scuola e "vuoto che sommerge". Galli della Loggia e Ferrara hanno tenuto tutta la puntata in piedi girando intorno ad una tesi semplicissima, brutalizzo: la mancanza di autorità genera tutto il caos che viviamo; tale mancanza nasce dal '68 e dai movimenti di emancipazione nati da lì! Stò leggendo un libro "no future", che ha come titolo "l'epoca delle passioni tristi" e consiglio agli intellettuali di buttarci un occhio. Anche su questo come su tantissime altre questioni i due autori hanno un pensiero per niente banale. Riporto la citazione:"Il fatto è che la messa in questione dell'autorità di cui ci occupiamo qui non ha alcun rapporto con i movimenti di emancipazione che nascono da istanze di giustizia. Anzi, si tratta di una tendenza che caratterizza società come le nostre, pervase da un individualismo senza limiti in nome di un primato che il neoliberismo accorda alla libertà di mercato e alle mere relazioni di scambio determinate dalla logica del consumo".
p.s. mi aspetto una risposta violentissima di del mio amico neoliberista selvaggio radicale
p.s. mi aspetto una risposta violentissima di del mio amico neoliberista selvaggio radicale
martedì, marzo 13, 2007
viva santoro
Tutta la mia solidarietà e stima per il Prof. Santoro ingiustamente attaccato su questioni personali e ignorato sulle questioni di merito che lui ha giustamente posto
http://www.provincia.grosseto.it/giornali/_44_pdf/_446722p1.pdf
http://www.provincia.grosseto.it/giornali/_44_pdf/_446722p1.pdf
sabato, marzo 10, 2007
città ideale
I nostri illuminati amministratori avranno letto l'articolo del Prof. P.L.Sacco sull' ultimo numero di Nòva 24 ? Un frammento dell'articolo parlava in questi termini "c'è chi pensa che questi nuovi modelli richiedano essenzialmente la costruzione di centri di ricerca, di esclusivi templi del sapere in cui un gruppo ristretto di menti illuminate produca nuove idee(...), i centri di ricerca sono importanti, ma hanno bisogno di interagire permeabilmente con l'intero tessuto sociale ed economico..."
Sembra scritto per le importanti scadenze della giunta comunale della prossima settimana no? Che ci faranno alla Sitoco, e l'idroscalo...e tutto il resto dello spoliato territorio comunale?
Aspettiamo con impazienza
martedì, marzo 06, 2007
proprietà intellettuale 2
Grazie al Prof. Stefano Rodotà, il quale oggi su repubblica spiega ai parlamentari e ai lettori le cose che voglio dire io...solo con un pò più di chiarezza...http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/scienza_e_tecnologia/sette-peccati/sette-peccati/sette-peccati.html
domenica, marzo 04, 2007
proprietà intellettuale
Un farmaco antimalarico è stato presentato in Francia. E' svincolato dalle regole della proprietà intellettuale. Che significa? Significa che i paesi poveri dove la malaria colpischttp://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/hightech/200609articoli/10979girata.aspe ancora violentemente, possono accedere alle cure senza pagare royalties di nessun tipo. Cosa significa ancora?Che i poveri potrebbero non morire!
Sartre da qualche parte nei suoi scritti filosofici sosteneva che è la società a scegliere chi vive e chi muore. Ecco adesso la posta in gioco si decide nei termini della proprietà intellettuale. A noi ci interessa moltissimo la questione del software libero, ma la questione è ampissima e si pone come cruciale per la politica. E' una nuova violenta recinzione dei saperi come dice Rodotà in questa magnifica lezione http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/hightech/200609articoli/10979girata.asp
La classe dirigente non sembra interessarsi, la notizia di questo medicinale e della forma con cui è stato immesso sul mercato non ha meritato nessuna attenzione da parte degli organi di stampa mainstream. Solo radiotre mondo se ne è occupato , con una squallida posizione dell'iperliberista Oscar Giannino. A loro interessa solamente che Follini abbia assicurato "governabilità"!
Sartre da qualche parte nei suoi scritti filosofici sosteneva che è la società a scegliere chi vive e chi muore. Ecco adesso la posta in gioco si decide nei termini della proprietà intellettuale. A noi ci interessa moltissimo la questione del software libero, ma la questione è ampissima e si pone come cruciale per la politica. E' una nuova violenta recinzione dei saperi come dice Rodotà in questa magnifica lezione http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/hightech/200609articoli/10979girata.asp
La classe dirigente non sembra interessarsi, la notizia di questo medicinale e della forma con cui è stato immesso sul mercato non ha meritato nessuna attenzione da parte degli organi di stampa mainstream. Solo radiotre mondo se ne è occupato , con una squallida posizione dell'iperliberista Oscar Giannino. A loro interessa solamente che Follini abbia assicurato "governabilità"!
mercoledì, febbraio 28, 2007
mezze calzette
Chiunque non abbia più voglia di assistere a questi squallidi spettacolini (nazionale la rincorsa ai Follini di turno), (locale il balletto su chi debba fare il portavoce!), mi contatti!
venerdì, febbraio 23, 2007
elezioni
Mi pare un salvataggio senza nessuna prospettiva di futuro. Sono favorevole a elezioni al più presto. L'Italia, i giovani, i lavoratori le imprese hanno bisogno di un governo serio e affidabile, non queste minestre riscaldate. Si interessino loro delle forme e dei candidati, ma continuare con queste mezze calzette mi sembra un incubo!
mercoledì, febbraio 21, 2007
lezioni
Di Vincenzo che ci fa la lezione sulle ricadute sociali dei cambiamenti...questa mancava proprio!"ogni cambiamento crea disagi e incomprensioni..."dice lui riguardo alla questione della viabilità. Lui, che è un dirigente di una delle più reazionarie forze politiche del paese, lui che (unico libro letto nell'anno è "60 anni in fiamma") ci fa la lezione sui cambiementi e sul progresso
Bisognerebbe risponderli per le rime! Bisognerebbe...non sò che dire...parla nel proseguio dell'intervista di permessi dati a invalidi che non sono tali. Chi li assegna questi permessi? chi è o chi è stato l'assessore con tale delega...insomma che sfrontatezza!
Bisognerebbe risponderli per le rime! Bisognerebbe...non sò che dire...parla nel proseguio dell'intervista di permessi dati a invalidi che non sono tali. Chi li assegna questi permessi? chi è o chi è stato l'assessore con tale delega...insomma che sfrontatezza!
sabato, febbraio 17, 2007
Vicenza
Con tutte le cose importantissime da commentare tipo il nuovo accordo con L'udeur, la nuova ordinanza sul traffico, la stasi sulla nomina del commissario mi ero ripromesso di non commentare la questione Vicenza fino a che...bè fino alla straordinaria lettura del'editoriale del Corrierone a firma di Massimo Franco
Incredibile! La pochezza dell'analisi è sconcertante! Niente accenni al merito della questione (ma questo è un problema anche nostro!), svagati collegamenti con l'arresto delle Br, bollini gratuiti alle parole di Bertinotti ecc... Chiederei al giornalista la cortesia di leggere le motivazioni espresse sul riformista di oggi da Variati, l'ex sindaco di Vicenza e gran democristiano di lungo corso...oppure quelle del collega Gian Antonio Stella o del Prof. Diamanti. Tutti pericolosi estremisti pronti all'eversione!
Incredibile! La pochezza dell'analisi è sconcertante! Niente accenni al merito della questione (ma questo è un problema anche nostro!), svagati collegamenti con l'arresto delle Br, bollini gratuiti alle parole di Bertinotti ecc... Chiederei al giornalista la cortesia di leggere le motivazioni espresse sul riformista di oggi da Variati, l'ex sindaco di Vicenza e gran democristiano di lungo corso...oppure quelle del collega Gian Antonio Stella o del Prof. Diamanti. Tutti pericolosi estremisti pronti all'eversione!
domenica, febbraio 11, 2007
venerdì, febbraio 09, 2007
attese
Se è vero anche una parte delle argomentazioni dei consiglieri di Rifondazione contenute in questa interrogazione ci sarebbe da incazzarsi di brutto!"Da quanto scritto dall’impresa si desume che non solo oggi quanto è scaricato dal depuratore di Terrarossa non è conforme alle tabelle di legge, ma che da quando questo depuratore è in attività non ha mai scaricato liquami conformi alle tabelle stesse."
giovedì, febbraio 01, 2007
ancora Maeda
Niente da fare. Questo uomo apparentemente insulso mi ha cambiato (momentanemamente)il mio modo di pensare! Come sempre, il mio cambiamento durerà due ore...ma insomma...unisce Calvino alle leggi di un samurai antico, il web design alla filosofia tradizionale. Insomma un pensiero moderno e attuale che ogni tanto apre veri frammenti di luce. Prima di conoscere Maeda mi chiedevo continuamente: ma possibile che i politici non prendano mai in considerazione il problema dello spazio? Possibile che nessun politico abbia letto Virilio ? La città è la “la più grande catastrofe del ventesimo secolo”, sostiene il filosofo/urbanista francese ed io pur essendo un ammiratore sconfinato della città e della sua capacità quasi magica di non implodere, intravedo nell'accumulo di cose, case, luoghi ecc...uno dei problemi fondamentali del XXI secolo. Viviamo una pericolosa tendenza a cancellare gli spazi vuoti come per paura, e li rempiamo di materiale inutile e spesso dannoso.
Non possiamo pensare che noi restiamo immuni a queste cose. Fare un giro panoramico per Orbetello Scalo per rendersi conto che la programmazione urbanistica di questo paese non risponde neanche lontanamente a criteri di razionalità e di vivibilità che sarebbero augurabili.
martedì, gennaio 30, 2007
viaggi
lunedì, gennaio 22, 2007
amici
Un nostro amico ci manda una dritta su cui poter ragionare con calma...se ancora abbiamo qualche idea.
http://www.politichegiovaniliesport.it/
http://www.politichegiovaniliesport.it/
domenica, gennaio 21, 2007
grandi opere
Ho fatto una bellissima escursione nella riserva della "diaccia botrona". Quella che si vede nella foto è la "casa Ximenes", da dove il grande matematico fiorentino studiava il sistema migliore per effettuare la maestosa "riduzione fisica" della palude di Castiglione della Pescaia, focolaio malarico senza paragoni.
Sarebbe l'ora di riflettere approfonditamente e senza pregiudizi sulle opere di bonifica e sulle "grandi opere" in generale. Una riflessione proiettata nella contemporaneità, che aiuti anche la discussione sulle scelte infrastrutturali da intraprendere.
Il mio pensiero è controverso. Concordo completamente con lo storico P.Bevilacqua quando ci ammonisce nel ripensare a "visioni nostalgiche del passato". Però non possiamo neanche non dare voce a chi lamenta una "distruzione indiscriminata e eccessiva delle ultime aree umide. Distruzione che ha condotto alla contemporanea scomparsa di zone assai importanti come regolatori idraulici di interi bacini".
Cioè: nessuno nega l'importanza delle opere per il miglioramento dello stato presente. Il punto è capire qual'è la "ratio" dell'opera stessa. Si è fatta una valutazione di impatto ambientale neutra? si è pensato a quella che il più importante storico moderno Braudel chiamava "infraeconomia"? Abbiamo adeguatamente riflettuto sulla vera vocazione del luogo? Riportiamo queste domande al dibattito odierno sulle grandi opere e vediamo...
mercoledì, gennaio 17, 2007
domenica, gennaio 14, 2007
the agronomist
E' stato eletto uno sconosciuto coreano a capo della più prestigiosa carica diplomatica del mondo. Ban Ki-moon è il nuovo segretario generale dell'onu e voi vi chiederete il perchè di questa notizia e il perchè (soprattutto) del titolo del post. Ora ve lo spiego. Il neo-segretario ha scelto Michèle Montas come sua portavoce. La Sig.ra Montas è la vedova di Jean Dominique, giornalista agronomo Haitiano ucciso il 3 aprile del 2000 alle ore 18:05 davanti all'entrata della radio da lui diretta e protagonista di uno dei più bei documentari che mi è mai capitato di vedere: "The agronomist". Era il manifesto del giornalismo libero e senza paura. Speriamo che la moglie che appare spesso nel film sappia portare in un luogo così decisivo una ventata di coraggio davvero provvidenziale.
venerdì, gennaio 12, 2007
plancie
consiglio a tutti di andare a leggere la plancia del giornalaio di neghelli "romoletto"!
se me lo ricordo faccio una foto!
se me lo ricordo faccio una foto!
lunedì, gennaio 08, 2007
conflitto di classe/social divide
«Restaurare l’odio di classe, perché i potenti odiano i proletari e l’odio deve essere ricambiato» questa è la frase incriminata per cui tutti i benpensanti stanno mettendo in croce il poeta/politico Sanguineti. Poi però succede che nel tempio dell'economia capitalista milanese, nel santuario del patto di sindacato più potente di italia, nel think thank del pensiero liberale; "il corriere economia", inserto del corriere della sera trovi un articolo del "bolscevico" Mucchetti che rimette le cose al loro posto. L'articolo parla della crescente preoccupazione per la crescente disuguaglianza sociale, chiamata prosaicamente "social divide". Cito ma quando negli ultimi tre anni i top manager aumentano dell'80% le loro retribuzioni, mentre l'inflazione sale del 7% e il reddito disponibile delle famiglie italiane del 10% a valori correnti, nella società c'è qualcosa di più profondo...".
Come si fa a non capire che senza il conflitto di classe generato dall'odio di classe non ci sarebbero stati i più grandi progressi della civiltà. Sir Ralf Dahrendorf, attempato maestro del pensiero liberale dice a tal proposito:"nel conflitto si cela il germe creativo di tutta la società e la possibilità della libertà" (teoria e struttura sociale, il mulino 1971)
Come si fa a non capire che senza il conflitto di classe generato dall'odio di classe non ci sarebbero stati i più grandi progressi della civiltà. Sir Ralf Dahrendorf, attempato maestro del pensiero liberale dice a tal proposito:"nel conflitto si cela il germe creativo di tutta la società e la possibilità della libertà" (teoria e struttura sociale, il mulino 1971)
Iscriviti a:
Post (Atom)